|
|
|
Lavora con noi |
Centro Odontotecnico Jatino sta cercando Odontotecnici esperti per ampliare il proprio organico.
Chi fosse interessato puo' inviare il curriculum a
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
|
Home Ortodonzia Dispositivi Fissi
Dispositivi Fissi
L'ortodonzia fissa predispone tutta una serie di dispositivi che agiscono sugli elementi dentali che sono ad essi rigidamente collegati.
La successiva evoluzione delle tecniche di lavorazione dei metalli ha naturalmente comportato anche una miriade di innovazioni in questo settore riguardo sia ai sistemi di attacchi, sia rispetto ai sistemi di archi, di bande, supporti extra-orali. Molti di questi dispositivi possono essere realizzati in modo disinseribile puntando alle bande attacchi ad inserzione verticale o orizzontale. Siamo in grado di costruire qualsiasi dispositivo esistente in commercio e altresì qualsiasi vostra richiesta specifica.
Tra i nostri prodotti:
Espansore rapido della sutura palatina | Ferula di Delaire | Bottone di nance modificato | Pendulum appliance secondo Hilgers | Espansore rapido con vite Leone Ragno | Mantenitori di spazio | Griglia fissa su bande sul 16 e 26 | Bi-helix | Quad helix | Barra transpalatale di Gosgharian
|
Barra transpalatale di Gosgharian
|
|
Bottone di Nance modificato
|
|
Bi-helix
|
|
|
|
Dispositivo idoneo ad espandere, contrarre, ruotare, o deruotare gli elementi dentali su cui è costruito. Viene inoltre utilizzato per aumentare l'ancoraggio nelle terapie fisse. Come tutte le barre transpalatali può essere costruito in versione fissa o removibile con attacchi ad inserzione orizzontale o verticale. |
Dispositivo idoneo a realizzare il massimo ancoraggio nella distalizzazione dei canini.
La particolare costruzione permette durante la terapia di eliminare il bottone di Nance trasformando la barra in un Gosgharian.
|
Dispositivo ortodontico destinato all'espansione, contrarre, ancorare, ruotare e deruotare dell'arcata inferiore costituito da due bande applicate sui primi molari collegate fra di loro per mezzo di un filo di acciaio fornito di due spire distali.
|
|
|
|
Mantenitori di spazio
|
First Class Leone
|
Griglia fissa su bande sul 16 e 26
|
|
|
|
Sia con apparecchiature mobili che fisse, con bande, con bracci saldati o appoggi. Ideali per prevenzione in ortognatodonzia e pedodonzia.
|
Distalizzatore rapido dei molari |
Dispositivo idoneo alla terapia dei morsi aperti da interposizione linguale o sussione. |
|
|
|
Ferula di Delaire
|
Pendulum appliance secondo Hilgers
|
Quad helix
|
|
|
|
Dispositivo idoneo al trattamento delle III Classi. È il mezzo terapeutico più idoneo nei casi in cui il mascellare superiore si presenti in posizione arretrata rispetto alla mandibola, ma in cui il progenismo risultante non sia dovuto ad una grossa mandibola, ma, piuttosto, ad una piccola mascella.
La costruzione la eseguiamo solo con un unico punto di saldatura alle bande, gli uncini tra canini e laterali sono costruiti con un arco continuo vestibolare.
|
È un dispositivo ortodontico che consente la contemporanea espansione del mascellare e la rapida distalizzazione dei molari superiori.
Consiste di una parte in resina tipo nance, su cui si inseriscono:
* Elementi rigidi in acciaio che si dispongono a cavaliere sui premolari ai quali vengono fissati con resine composite. Essi hanno funzione di ancoraggio assieme al bottone in resina;
* Molle di distalizzazione molare in lega TMA 0,32 che producono un rapido lavoro. Le molle si inseriscono dopo attivazione, sulle cannule palatali dei molari stessi. La distalizzazione avviene in 8-12 settimane, dopo di che è necessario stabilizzare i molari con un dispositivo passivo di mantenimento.
|
Dispositivo usato principalmente per l'espansione della sutura palatina, ma anche per contrarre, ancorare, ruotare e deruotare. Presenta un arco in filo di acciaio del diametro di un millimetro circa con quattro spirali che ne aumentano la lunghezza e migliorano la possibilità di controllare l'intensità e direzione della forza e può essere saldato direttamente alle bande molari o inserito nei tubi delle stesse, in questo caso con la possibilità di poterlo estrarre ed attivare. Mediante barre palatale di forma varia si possono trasferire forze trasversali su canini e premolari.
|
|
|
|
|
|
Categoria vuota
|
|
|