Sotto questa classificazione presentiamo alcuni dispositivi mobili di uso più comune, attualmente vengono impiegate in diverse forme fondamentali cui seguono gran numero di varianti costruttive sia per quanto riguarda le tecniche, la rifinitura delle parti in resina, mezzi di ritenzione, i vari e molteplici componenti attivi. Ci limitiamo quindi all'accurata descrizione e mostriamo, sulla base di alcuni esempi, i principi di tali dispositivi.
Placca di Caroll - Apparecchio di contenzione
|
|
Le placche di Hawley
|
|
|
|
Apparecchio idoneo a sviluppare movimenti trasversali e sagittali. La caratteristica principale di questo tipo di placca è data dai componenti attivi che sono delle molle particolari.
I vantaggi rispetto alle normali placche con attivazione meccanica a vite, sono da ricercare nello sviluppo continuo ed elastico delle forze e nella possibilità di costruire placche ortodontiche che occupano un ridotto spazio all'interno del cavo orale.
|
|
"Contenzione è il mantenimento di posizioni raggiunte terapeuticamente".
Sotto questa classificazione presentiamo una serie di apparecchi mobili e fissi ideali nelle terapie contentive.
È bene ricordare che si possono eseguire apparecchi ortodontici che sviluppano movimenti precontentivi e che poi diventano reali apparecchi di contenzione oppure contenzioni funzionali.
Sono generalmente costruiti in resina, fribrille metalliche, fili di acciaio inossidabile, tubo di plastica, saldatura.
Sono accettabili da un punto di vista estetico, non disturbano la funzione linguale, la masticazione e fonazione, mentre rispettano i tessuti molli.
Per la durata della contenzione deve essere attentamente considerato il tempo necessario alla riorganizzazione dei tessuti paradentali, cioè quel fenomeno istologico che si verifica intorno ai denti che hanno subito un o spostamento. Sulla durata del periodo di contenzione esistono opinioni diverse.
sono apparecchi di contenzione con ganci amoric e arco vestibolare passante distale ai molari. Ottime per evitare qualsiasi contatto occlusale dei fili.
|
|
|
|
La placca di contenzione con elementi in resina
|
|
Placca di Bassani
|
|
|
|
E' un dispositivo ortodontico ideale nella terapia contentiva ove vi sia mancanza di elementi dentali per agenesia o estrazione.
L'attivatore di retrazione con vite di espansione tridirezionale, rialzi occlusali bilaterali ed arco di terza classe è un dispositivo idoneo al trattamento delle terze classi miofunzionali. Sviluppa forze in direzione sagittale trasversale e, grazie al particolare arco vestibolare, può retroimelinare il gruppo frontale anteriore. Si possono aggiungere molle o viti telescopiche retroincisive, per recuperare la normocclusione del gruppo frontale nei casi di morso inverso anteriore.
|
|
Apparecchio idoneo alla correzione delle II classi II divisione.
Può realizzare espansione, sviluppare forze in senso sagittale, favorire lo scivolamentomesiale del corpo mandibolare, modificare le inclinazioni dentali ed intrudere o estrudere particolari settori dentali.
|
|