L’estetica si propone, con le sue caratteristiche, dalla profondità del dente. Questa tesi ampiamente citata, fino ad ora, non riguardava i materiali compositi per il rivestimento estetico - soprattutto, se si trattava di manufatti ottenuti con una stratificazione di diversi spessori.
Quotidianamente Vi confrontate con situazioni cliniche che non rispettano uno spessore adeguato per questi tipi di materiali estetici. Se gli elementi intermedi di un ponte richiedono uno spessore eccessivo di materiale, avremo sicuramente un’anomalia di colore.
|
|
In ogni caso abbiamo un’unica soluzione: Signum*. Grazie alla particolare e diffusa formula LIS (Layer Thickness Independent Shade)
sviluppata da Heraeus Kulzer, Signum* Vi garantisce esattamente la stessa tonalità di colore anche nel caso di differenti spessori del rivestimento estetico.(0,5 mm — 2 mm).
Il componente principale della formula LlS è il c&b opaco che, in combinazione con la dentina di Signum, vi permette la perfetta copertura del metallo, già con uno spessore di 150 pm — (coprente in sottilissimi spessori), a garanzia di avere il massimo della qualità con benefici unici.
|
|
Grazie all’opaco c&b Signum premiscelato e alla sua fluidità controllata si possono escludere errori di miscelazione.
|
L’odontotecnico ha ora a disposizione il vantaggio di una consistenza stabile in ogni momento.
Solamente dopo avere effettuato alcuni manufatti vi accorgerete che Signum, in virtù della formula LIS (Layer Thickness Independent Shade) è unico e Vi offre l’opportunità di realizzare in modo semplice e veloce corone, ponti di più elementi, intarsi, corone integrali e faccette, senza sprechi e con la stessa armonia del colore naturale, senza utilizzare colori di superficie.

|